Spesso i terreni sono interessati da cedimenti che possono essere causati da diversi fattori come:
I cedimenti del terreno generano delle variazioni nella sua capacità portante.
I terreni sono caratterizzati da una resistenza a compressione significativa, che dipende dalle loro caratteristiche intrinseche, ma non possiedono resistenza a trazione.
Un’azione di consolidamento dei terreni può avere molteplici obiettivi, fra cui:
Il miglioramento dei terreni ha quindi notevoli vantaggi; prima di tutto evita i cedimenti differenziali preservando la stabilità di strutture esistenti.
Inoltre permette di utilizzare aree marginali (siti inquinati e terreni di caratteristiche scadenti) per la costruzione di nuove opere e infrastrutture e previene l’impatto di rischi naturali (terremoti, frane, alluvioni, vento, ecc.) e antropici (inquinamento, attività estrattive, ecc.).
Mediante l’inserimento nei terreni di elementi dotati di resistenza a trazione che interagiscono con il terreno (SINMAT), si ottiene un sistema composito con caratteristiche meccaniche superiori rispetto a quelle del solo terreno.
Interventi di consolidamento.
Avvengono con il rimodellamento del suolo, rivestimento con geostuoie tridimensionali (per la stabilizzazione superficiale), realizzazione di opere di sostegno ed opere di drenaggio e regimazione idraulica.
Rivestimenti antierosivi con materiali sintetici (Geostuoie tridimensionali idonee al contenimento di terreno vegetale costituendo una armatura del terreno) sono sempre abbinati a sistemi di raccolta delle acque superficiali.( Geocompositi drenanti SINDRAIN)